ESSERE UMANI, VIVERE INSIEME

"Essere Umani, Vivere Insieme" è un progetto di educazione alla diversità culturale e alla convivenza, sostenuto dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea nel quadro dell'Azione Chiave 3. Coordinato in Italia da Controvento Società Cooperativa Sociale Onlus, sperimenta e valuta gli impatti di un percorso ibrido, messo a punto da attori dell'educazione non formale e istituzionale e mira a influenzare le politiche educative in Europa.


Giornata conlcusiva del progetto educativo EHVE a Forlì









Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Riprendono i lavori del Comitato di Pilotaggio del progetto regionale "A proposito di genere: essere umani, vivere insieme"




 

 



Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Tutti vittime e portatori di stereotipi: un laboratorio con la classe 2O della Scuola Secondaria Viale della Resistenza





Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Proseguono gli incontri educativi presso la Scuola "Pio Squadrani" di Forlì







Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Convocato il Tavolo di Lavoro del progetto "A proposito di genere: essere umani, vivere insieme" presso la Scuola Secondaria "Viale della Resistenza"






Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Presentato il progetto Erasmus+ EHVE al convegno su "Energia e Benessere in Adolescenza"










Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Riunione di coordinamento del progetto regionale presso il CEAS del Parco del Delta del Po per mettere in valore la diversità locale










Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Riprendono a Forlì i laboratori educativi del progetto EHVE








Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)
"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein."

Il progetto Erasmus+ "Essere Umani, Vivere Insieme" è coordinato in Italia da Controvento Società Cooperativa Sociale Onlus

Bibliografia

  • AA. VV. "Storie di bimbi favolosi che non la danno vinta ai problemi" Papero Editore 2018
  • Ascari G. e Valentinis P. "Ponti non muri" Bompiani 2018
  • Bollinger M. e Zavrel S. "Il ponte dei bambini" Bohem Press, 2007
  • Bryson B. "Breve storia di (quasi) tutto" Ugo Guanda Editore, 2006
  • Carta Mondiale dei Migranti
  • Cavallo F., Favilli E. "Storie della buonanotte per bambine ribelli 2" Mondadori 2018
  • Cavallo F., Favilli E. "Storie della buonanotte per bambine ribelli" Mondadori 2017
  • Controvento e Caleidoscopio "Aggiungi un posto a tavola" Edizioni Farnedi, 2007
  • Dazzi Z. "La valigia di Adou" Editrice Il Castoro, 2017
  • Hédelin P. e Duhazé G. "Il mondo in una casa" Electa Kids, 2017
  • La Carta di Peters
  • Litton J. "Intorno al Mondo. Prime parole in tutte le lingue del Mondo" Edicart, 2016
  • Lorenzoni F. "Saltatori di muri. Esperienze interculturali di incontro fra stranieri e italiani nella scuola e nel teatro" Macro Remainders 1998
  • Malerba G. e Sillani F. "Mappe del gusto" Electa Kids, 2016
  • Mc Kee D. "Due mostri" Edizioni Lapis, 2017
  • Minne B. e Cneut C. "Rosmarino" Topipittori, 2017
  • Mirza S. e Le Duo "PACE. 40 paladini della pace" Edizioni EL, 2017
  • Munari B. "Guardiamoci negli occhi" Corraini Editore, 2003
  • Murgia M. "Noi siamo tempesta. Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo" Edizioni Salani 2019
  • Perez S. e Brax J. "Il figlio dei draghi" Feltrinelli, 2017
  • Rebrovic L. e Pipal I. "Città blu città gialla" Terre di Mezzo Editore, 2017
  • Sanna F. "il viaggio" Emme Edizioni, 2016
  • Tan S. "L'approdo" Tunué, 2016
  • Teller J. "Immagina di essere in guerra" Feltrinelli, 2014
  • Tessaro G. "Il salto di città in città" Artebambini, 2005
  • Thuram L. "Per l'uguaglianza. Come cambiare i nostri immaginari" ADD Editore, 2014
  • Upside Down World Map
  • Valdivia P. "Quelli di sopra e quelli di sotto" Kalandraka Italia, 2009

Archivio blog

  • ►  2019 (11)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2018 (85)
    • ►  dicembre (7)
    • ▼  novembre (8)
      • Giornata conlcusiva del progetto educativo EHVE a ...
      • Riprendono i lavori del Comitato di Pilotaggio del...
      • Tutti vittime e portatori di stereotipi: un labora...
      • Proseguono gli incontri educativi presso la Scuola...
      • Convocato il Tavolo di Lavoro del progetto "A prop...
      • Presentato il progetto Erasmus+ EHVE al convegno s...
      • Riunione di coordinamento del progetto regionale p...
      • Riprendono a Forlì i laboratori educativi del prog...
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (25)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (31)

Translate

Controvento Società Cooperativa Sociale Onlus. Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.