E' in corso a Berlino il terzo seminario del progetto "Essere Umani, Vivere Insieme"





Berlino: aperti i lavori del terzo seminario europeo del progetto "Essere Umani, Vivere Insieme"


E' online il video del progetto realizzato presso le Scuole Carducci

E' visualizzabile online il video del percorso "Essere Umani, Vivere Insieme" condotto nei mesi scorsi presso le Scuole Primarie "G. Carducci" e "A. Saffi". Si tratta di una videonarrazione che evidenzia obiettivi e contenuti degli interventi educativi progettati dal tavolo di lavoro costituito da educatori e docenti.


Un muro che unisce

Nella Scuola Primaria "G. Pascoli" di San Vittore i bambini hanno rappresentato su una parete del cortile due fiabe. Una fiaba della tradizione europea e una fiaba della tradizione africana, che si incontrano.
L'iniziativa rappresenta l'esito di un percorso di educazione alla partecipazione civica, che ha coinvolto i bambini e un gruppo di giovani migranti accolti nel Centro di Accoglienza Straordinaria gestito dalle Misericordie della Valle del Savio.
Durante i laboratori educativi condotti da Controvento sono stati applicati gli strumenti pedagogici del progetto Erasmus+ "Essere Umani, Vivere Insieme".



Inaugurato a Ronta il sottopassaggio riqualificato dai bambini

E' stato inaugurato il 26 maggio il sottopassaggio riqualificato da bambini e docenti della Scuola dell'Infanzia e Primaria "A. Tonelli" di Ronta insieme ai cittadini del Quartiere Ravennate e ai ragazzi migranti ospiti della stuttura di prima accoglienza gestita dall'Associazione La Fenice.



L'evento ha rappresentato l'esito di un percorso di educazione alla pace, durante il quale è stato proposto l'approccio e sono stati applicati gli strumenti pedagogici del progetto Erasmus+ "Essere Umani, Vivere Insieme".


Identificare le situazioni discriminatorie per meglio combatterle

E' online la terza video-lezione del progetto regionale "Essere Umani, Vivere Insieme", realizzata dal fotografo Mathieu Goradesky presso la Scuola Secondaria Statale "Viale della Resistenza" insieme alla classe 1A.


Il mio lato nascosto

E' online il video realizzato dalla classe 3A della Scuola Secondaria di I grado "Viale della Resistenza.


Come percepiamo la diversità culturale

E' terminato il montaggio della videolezione dedicata alla percezione della diversità culturale. Realizzata in collaborazione con la classe 5A della Scuola Primaria "G. Pascoli" di San Vittore, si rivolge agli educatori dei CEAS della Regione Emilia Romagna, coinvolti in un percorso formativo promosso e sostenuto dal Bando Regionale per l'Assegnazione e la Concessione di Contributi Regionali per Attività rivolte alla Promozione e al Conseguimento delle Pari Opportunità e al Contrasto delle Discriminazioni e della Violenza di Genere.


Senza Parole: dizionario dei gesti

E' online il video realizzato dalla classe 2A della Scuola Secondaria di I grado "Viale della Resistenza"!!


Saluti nel mondo

E' online il video elaborato dalla classe 1A della Scuola "Viale della Resistenza"!!


Controvento traccia il bilancio intermedio del progetto in Italia


Fine anno scolastico, tempo di rendicontazione e Controvento traccia il primo bilancio del progetto Erasmus+ "Essere Umani, Vivere Insieme" ad un anno dal suo avvio.

In dodici mesi sono stati realizzati due seminari internazionali e un terzo si terrà a fine giugno a Berlino.

Sono stati costituiti due consorzi e attivati cinque tavoli di lavoro ibridi ovvero composti da attori dell'educazione non formale e attori dell'educazione istituzionale.

Hanno preso parte al progetto 9 istituti scolastici.

Sono state coinvolte 37 classi della Scuola Primaria e Secondaria e realizzarti 94 laboratori educativi

Sono stati avviati 3 percorsi formativi, di cui due a livello regionale e uno nel quadro di un percorso di alternanza scuola lavoro.

Sono stati organizzati 8 eventi di disseminazione, rivolti a studenti, genitori, insegnanti, educatori, ricercatori, dirigenti, coordinatori e amministratori pubblici, di cui 1 pubblico e due gestiti con un approccio tra pari.

A livello multimediale, tutto il percorso narrativo è sato videodocumentato e sono stati prodotti un videodocumentario e tre videolezioni. Inoltre insieme agli studenti sono stati realizzati 3 prodotti multimediali, che rappresentano l'esito dei percorsi educativi di tre classi.

Nel corso del progetto sono stati elaborati nuovi strumenti pedagogici, che saranno oggetto di condivisione durante il seminario di Berlino.

Cinque studentesse del Dipartimento di Psicologia, coordinate dalle professoresse Elvira Cicognani e Cinzia Albanesi dell'Università di Bologna, hanno monitorato il processo e ne stanno valutando gli impatti. Inoltre hanno incontrato alcune classi campione e dialogato con loro durante 3 focus group. Le loro tesi saranno discusse nei prossimi giorni in sede di esame presso l'Università d Bologna.

In questi giorni, sulla scia dell'esperienza europea, stanno decollando un comitato di pilotaggio regionale che coinvolge la Rete dei Ceas dell'Emilia Romagna e un tavolo di lavoro locale che coinvolge, oltre a Controvento, il Comune di Cesena, il CDE e il Centro Donna con l'obiettivo di attivare in Emilia Romagna venti nuovi percorsi educativi, di cui 2 a Cesena.

Il progetto regionale, co-finanziato dal "Bando Regionale per l'Assegnazione e la Concessione di Contributi Regionali per Attività rivolte alla Promozione e al Conseguimento delle Pari Opportunità e al Contrasto delle Discriminazioni e della Violenza di Genere", ha l'obiettivo di mettere a punto venti percorsi educativi specifici adattati alle esigenze di ciascun territorio presidiato dai CEAS partner, un InBook redatto avvalendosi della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un video prodotto da giovani partecipanti al progetto e un videodocumentario prodotto da un professionista dell'audiovisivo.

La rete dei CEAS si dà appuntamento a Bologna per il secondo incontro formativo del progetto regionale






Il Resto del Carlino scrive del progetto "Essere Umani, Vivere Insieme"


Si è conclusa presso il Liceo Linguistico "I. Alpi" la prima fase formativa del progetto "Essere Umani, Vivere Insieme"

Lunedì 21 maggio si è svolto, presso il Liceo Linguistico "I. Alpi", l'ultimo incontro formativo di quest'anno scolastico. Il percorso, diviso in due fasi, si rivolge a un gruppo di studenti di classe terza e si svolge nel quadro di un percorso di alternanza scuola lavoro.
A settembre, all'avvio delle attività scolastiche, l'equipe di lavoro si ricostituirà e gli studenti entreranno in una fase di rielaborazione del percorso vissuto, che avrà come esito l'elaborazione di un percorso educativo da svilupparsi con un approccio peer to peer.
L'incontro di lunedì scorso ha concluso il primo ciclo di incontri con una riflessione e un lavoro sull'identità individuale al di là di sereotipi e apparenze.

In fase di montaggio i video realizzati dalle classi 1A, 2A e 3A della Scuola Secondaria "Viale della Resistenza"

Sono attualmente in fase di montaggio i video realizzati dal fotografo Mathieu Goradesky insieme agli studenti delle tre classi del corso A della Scuola Secondaria Statale di I grado "Viale della Resistenza".
I tre video sono l'esito di tre percorsi specifici di educazione alla diversità culturale, messi a punto dal tavolo di lavoro del progetto costituitosi in seno alla scuola.



Presentato il progetto Erasmus+ "Essere Umani, Vivere Insieme" presso la Direzione Didattica Statale 3° Circolo

Il 22 maggio gli educatori di Controvento, insieme alle ricercatrici del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna e alle docenti delle Scuole Primarie "G. Carducci" e "A. Saffi",  hanno presentato a genitori e colleghe delle scuole del 3° Circolo il progetto "Essere Umani, Vivere Insieme" e i primi esiti della valutazione.
Durante l'incontro i genitori hanno potuto assistere alla proiezione del videoracconto, realizzato dal fotografo Mathieu Goradesky, del percorso educativo vissuto dai propri figli.











La Regione Emilia Romagna pubblica un articolo dedicato al seminario su educazione alla cittadinanza e beni comuni

 
 
Una partecipazione attenta
Quaranta addetti ai lavori si sono confrontati sul programma regionale di educazione alla sostenibilità. I lavori sono stati aperti dall' Assessore all’Ambiente del Comune di Bologna, Valentina Orioli, e moderati dal responsabile dell'Area Educazione alla sostenibilità di Arpae, Paolo Tamburini.

Vittorio Cogliati Dezza 
L'autore del libro 'Alla scoperta della green society' parla delle oltre 100 esperienze di educazione integrata e partecipata svolte nel nostro Paese.

La tavola rotonda
Diverse le esperienze di confronto. In questa foto Nadia Fellini di Coop Controvento Cesena, presenta il progetto di integrazione "Essere Umani, Vivere Insieme".


Incontro di restituzione del progetto presso la Scuola Primaria "G. Carducci"

Martedì 22 maggio, l'equipe italiana del progetto Erasmus+ "Essere Umani, Vivere Insieme" presenterà gli esiti del percorso ai genitori della Scuola Primaria "G. Carducci e della Scuola Primaria "A. Saffi" in occasione di un incontro di restituzione organizzato dalla Direzione Didattica del 3° Circolo di Cesena.
Durante l'incontro Nadia Fellini di Controvento presenterà ai genitori delle due scuole l'articolazione e i contenuti del progetto e Elvira Cicognani e Cinzia Albanesi, docenti del Dipartimento di Psicologia illustreranno i primi esiti della valutazione condotta dall'Università di Bologna
Farà da collante alla serata il video realizzato da Mathieu Goradesky il quale, per tutta la durata del progetto, ha documentato le attività educative. Seguirà un momento di dibattito fra genitori, insegnanti, formatori e ricercatori.
Parteciperà all'incontro Simona Benedetti, Assessore ai Servizi per le Persone del Comune di Cesena.



Continua il percorso formativo che coinvolge gli studenti del Liceo "I. Alpi"

Continuano gli incontri formativi, che coinvolgono gli studenti del Liceo Linguistico "I. Alpi" di Cesena. Organizzati in un'equipe che coinvolge formatori, studenti e ricercatori in Psicologia di Comunità, i partecipanti si preparano a rielaborare l'esperienza appena vissuta e a trasformarla in percorsi educativi, che il prossimo anno saranno proposti agli altri studenti con un approccio peer to peer.










Organizzati due eventi di disseminazione del progetto presso la Scuola Secondaria di I grado "Viale della Resistenza"

Nei giorni scorsi sono stati organizzati due eventi di disseminazione del progetto "Essere Umani, Vivere Insieme" presso la Scuola Secondaria di I grado "Viale della Resistenza".
In queste due occasioni, gli studenti rispettivamente delle classi 1A e 2A hanno condotto due laboratori rivolti agli studenti delle classi 1O e 2E della medesima scuola.
Durante gli incontri, gli studenti del Corso A hanno fatto vivere ai loro coetanei alcune delle esperienze che erano state loro proposte nei mesi scorsi dagli educatori del progetto e altre le hanno messe a punto autonomamente dando prova di creatività e originalità.