Proseguono a Bologna gli incontri formativi del progetto regionale "Essere Umani, Vivere Insieme"

Si è svolto il 4 luglio a Bologna, il terzo incontro formativo del progetto regionale, che coinvolge educatori, psicologi e ricercatori dei Ceas della Regione Emilia Romagna. L'incontro è stato condotto dalla prof.ssa Cinzia Albanesi e dalla Prof.ssa Elvira Cicognani del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna. Durante la riunione le docenti hanno presentato ai partecipanti gli strumenti di valutazione, che saranno utilizzati dalle ricercatrici per monitorare la qualità del processo partecipativo messo in opera dagli attori del progetto. Alla presentazione ha fatto seguito una discussione, che ha coinvolto tutti i partecipanti, volta a mettere a punto gli strumenti in maniera definitiva.








E' online la videolezione realizzata presso il Liceo Linguistico Statale "I. Alpi" di Cesena

E' terminato il montaggio della videolezione realizzata insieme agli studenti della classe 3A del Liceo Linguistico Statale "Ilaria Alpi" di Cesena nel quadro di un Percorso di Alternanza Scuola Lavoro. La video lezione "Stereotipi di genere: quali conseguenze?" sarà impiegata per formare educatori, psicologi e ricercatori attivi presso i Centri di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia Romagna nell'ambito delle Attività rivolte alla Promozione e al Conseguimento delle Pari Opportunità e al Contrasto delle Discriminazioni e della Violenza di Genere.

Educare alla sostenbilità... oltre il muro!

Pubblicata e valorizzata sul sito della Regione Emilia Romagna l'esperienza sviluppata dalle docenti della Scuola Primaria "G. Pascoli" di San Vittore e sostenuta da Nadia Fellini con gli strumenti pedagogici del progetto Erasmus+ "Essere Umani, Vivere Insieme". E' possibile leggere qui l'articolo completo.


Il seminario di Berlino si avvia alla conclusione: le consegne per i partner


I partner in visita alle scuole di Berlino che hanno partecipato al progetto

I partner alla scoperta della città di Berlino


I partner al lavoro nella sede dell'Office Franco-Allemand de la Jeunesse

Co-costruzione dell'evento conclusivo del progetto a Bruxelles in marzo 2019

Quali indicatori utilizzare durante la valutazione degli interventi formativi del progetto?


A Berlino ferve la discussione: quali percorsi inserire nella valigia pedagogica finale?